E’ da molto che Ninco non si presenta su queste pagine con una novità che finalmente arriva sotto la forma di una Renault RS01.
Continue readingNinco : Preview Renault RS01 2016
Avevamo giustappunto intonato il de profundis di Ninco, ed eccola qui a proporre in anteprima una livrea per la sua Renault RS01.
Continue readingNel catalogo Ninco 2017 le slotcar sono poca cosa
Nel catalogo Ninco, almeno da quando lo monitoriamo (2013), le pagine dedicate allo slotcar non sono mai state tante. Ma mai così poche.
Continue readingNINCO : termoformatura per tutti i suoi nuovi modelli
Ninco introduce la termoformatura per tutti i suoi nuovi modelli, abbandonando la plastica abs
Continue readingNinco : finalmente il catalogo 2016
C’è chi lo presenta prima del Salone del giocattolo, chi lo mette online prima di pubblicarlo e chi, come Ninco, arriva ora a proporre il suo catalogo 2016.
Continue readingNinco : 2016, si cambia strada
la necessità del mercato, lo sviluppo della stampa in Lexan e 3DP ha convinto Ninco a riportare in Spagna il processo di sviluppo e di produzione dalla Cina
Continue readingNinco: il sistema digitale Wico viene annullato
Ninco annuncia sulla sua pagina Facebook, che il sistema digitale Wico viene annullato. Presentato alla fiera di Norimberga 2014, Wico non sarà rilasciato nel mese di settembre 2015, come previsto. Anche se lo sviluppo elettronico e le applicazioni sono stati completati, la debolezza della domanda per il nuovo sistema Wico digitale professionale ha costretto l’azienda spagnola ad annullare il suo rilascio. Il comunicato si conclude con la frase: “A volte è necessario fare prima un passo indietro, per fare poi due passi in avanti.”
Non so. Ninco sembra in un momento particolarmente opaco. Certo, il suo telaio monoblocco non è stato accolto con urla di gioia, i nuovi modelli non si vedono, e molte critiche si sono sollevate quando le piste “made in china” non rispettavano gli standard a cui si era abituati. Insomma, non mi stupisco di questa defaillance. Forse Ninco pensa ad altro, tant’è che è molto attiva in altri mercati. Infine, si fa presto a dire digitale: obbiettivamente la piattaforma di gioco di Ninco si trovava a confrontarsi con due sistemi, nell’ambito consumer, ben si intende, quelli di Scalextric e Carrera, già maturi e molto articolati, sistemi di gioco tra l’altro sorretti da ben altro marketing. Tertium non datur.
CG slotcars: telaio 3DP per la Seat Leon di Ninco
slotcars CG ha pubblicato la notizia di un suo telaio di nuova progettazione per Seat Leon della Ninco. Il telaio è completamente regolabile ed è predisposto per utilizzare il banchino motore Slot.it in due possibili configurazioni: in-line e sidewinder. Il telaio sarà disponibile vis Shapeways in tutti i colori, tranne l’arancio.
Il telaio Orange è in esclusiva per lo Slot Club 132slotracing.nl. che ha partecipato alla sua realizzazione e che lo utilizzerà per la prima gara monomarca di uno chassis 3D. Concordiamo con l’idea, e credo che presto vedremo anche altre iniziative di questo genere, che ridanno competitività a vetture altrimenti non utilizzate nelle manifestazioni sportive.
Ninco: Citroën C4 WRC Kubica
Annunciato a fine anno 2014, Ninco lancia ora la sua Citroën C4 WRC Kubica Questo nuovo modello della vettura francese è il secondo realizzato nella categoria Ultra. E’ anche il secondo modello dopo la Mosler Ultra, ad essere equipaggiato con le nuove parti Ninco. Costruita per il racing, questa riproduzione della Citroën C4 WRC, ha cerchi in lega da 15 pollici, un sistema di cinghie di trasmissione delle ruote per la trazione 4×4, pneumatici anteriori e posteriori 17.5 × 9 × 19 10, ammortizzatori, un motore NC5 in posizione anglewinder e un rapporto di trasmissione 11/29. In vendita da questa settimana.
Ninco: due nuove Seat Leon Cup Racer
Ecco giungere da Ninco le sue nuove Seat Leon Cup Racer, entrambe dotate delle ultime scelte tecnologiche della casa spagnola: carrozzeria alleggerita, copkit in lexan e il telaio a monoscocca. Dopo le prime due uscite con colorazione stradale, ecco arrivare quelle dei circuiti: la Seat Leon Cup Racer Polar, replica della vettura del team Pujolar Racing Team del pilota danese Thomas Fjordbach e la Seat Leon Cup Racer KH-7 replica della vettura che ha partecipato alla 24 Ore di Barcellona nel 2014 con i piloti Laia Sanz e Francesc Gutierrez.
Da un punto di vista Meccanico le due slot car sono equipaggiati con ruote da 17 “, 19 x 10 all’anteriore e 20,5 × 11,5 nel posteriore. Il motore è un NC5 in posizione Inline, mentre il rapporto di trasmissione è 9/27.